Vincenzo Crocitti – Note biografiche ed artistiche

                           NOTE BIOGRAFICHE ed ARTISTICHE                       VINCENZO CROCITTI

VINCENZO CROCITTI album francescacrocitti

Di origini calabresi e molisane (la madre era della provincia di Cosenza, il padre di quella di Campobasso), ha esordito nel mondo del cinema con il musicarello “Nel sole” (1967) e successivamente fece parte del cast del telefilm Orzowei (1976).

A 28 anni recitò la parte dell’amato figlio di Alberto Sordi in Un borghese piccolo piccolo (1977) di Mario Monicelli, vincendo il David di Donatello e il Nastro d’argento al migliore attore esordiente, proseguendo poi la carriera negli anni settanta ed ottanta del secolo scorso con numerosi film della commedia all’italiana.

Dalla fine degli anni novanta è protagonista di alcune apparizioni pubbliche, soprattutto televisive: infatti, dal 1998 al 2007 è stato il dottor Mariano Valenti nella serie di Rai Uno “Un medico in famiglia”, e dal 2002 al 2007 il vicebrigadiere Vittorio Bordi nella fiction Carabinieri su Canale 5.

Nel 2013 è stato istituito il Premio Vincenzo Crocitti  -no profit – dedicato alla sua memoria. La cerimonia si è svolta il 9 gennaio in Campidoglio

Nel 2014 il Premio si è svolto presso il Teatro Quirino Vittorio Gassmann – Roma

Ogni anno il Premio è assegnato ad artisti ed intellettuali meritevoli con Eventi curati dal Comitato Promoter&Organizzatore e dall’ideatore/autore.

FILMOGRAFIA

TELEVISIONE

La prosa teatrale

***

NOTE BIBLIOGRAFICHE TRATTE DA  https://it.wikipedia.org/ :

https://it.wikipedia.org/wiki/Vincenzo_Crocitti

***

L'artista si trova nella stessa posizione del pensatore rivoluzionario, che si oppone all'opinione dei contemporanei e annuncia una nuova verità. Konrad Fiedler

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: