NOTE BIOGRAFICHE ed ARTISTICHE VINCENZO CROCITTI
Di origini calabresi e molisane (la madre era della provincia di Cosenza, il padre di quella di Campobasso), ha esordito nel mondo del cinema con il musicarello “Nel sole” (1967) e successivamente fece parte del cast del telefilm Orzowei (1976).
A 28 anni recitò la parte dell’amato figlio di Alberto Sordi in Un borghese piccolo piccolo (1977) di Mario Monicelli, vincendo il David di Donatello e il Nastro d’argento al migliore attore esordiente, proseguendo poi la carriera negli anni settanta ed ottanta del secolo scorso con numerosi film della commedia all’italiana.
Dalla fine degli anni novanta è protagonista di alcune apparizioni pubbliche, soprattutto televisive: infatti, dal 1998 al 2007 è stato il dottor Mariano Valenti nella serie di Rai Uno “Un medico in famiglia”, e dal 2002 al 2007 il vicebrigadiere Vittorio Bordi nella fiction Carabinieri su Canale 5.
Nel 2013 è stato istituito il Premio Vincenzo Crocitti -no profit – dedicato alla sua memoria. La cerimonia si è svolta il 9 gennaio in Campidoglio.
Nel 2014 il Premio si è svolto presso il Teatro Quirino Vittorio Gassmann – Roma
Ogni anno il Premio è assegnato ad artisti ed intellettuali meritevoli con Eventi curati dal Comitato Promoter&Organizzatore e dall’ideatore/autore.
- Nel sole, regia di Aldo Grimaldi (1967)15
- Roy Colt e Winchester Jack (1970)
- L’uccello migratore (1972) (non accreditato)
- I corpi presentano tracce di violenza carnale (1973)
- Giovannona Coscialunga disonorata con onore (1973)
- Un ufficiale non si arrende mai nemmeno di fronte all’evidenza, firmato Colonnello Buttiglione (1973)
- La sculacciata (1974)
- I sette magnifici cornuti (1974)
- Il colonnello Buttiglione diventa generale (1974)
- Romanzo popolare (1974)
- Il trafficone (1974)
- Il giustiziere di mezzogiorno (1975)
- Il giustiziere (1975)
- L’affittacamere (1976) (non accreditato)
- Squadra antiscippo (1976)
- La madama (1976)
- La ragazza alla pari (1976)
- Melodrammore (1977)
- Un borghese piccolo piccolo (1977)
- La febbre americana (1978)
- Avere vent’anni (1978)
- Lady Lucifera (1979)
- Baila guapa (1979)
- Midnight Blue (1979)
- La supplente va in città (1979)
- Ciao cialtroni! (1979)
- Tesoro mio (1979)
- Rag. Arturo De Fanti, bancario precario (1980)
- La settimana bianca (1980)
- Casta e pura (1981)
- Ciao nemico (1981)
- La settimana al mare (1981)
- Aiutami a sognare (1981)
- C’è un fantasma nel mio letto (1981)
- Una vacanza del cactus (1981)
- Pierino contro tutti (1981)
- Pierino il fichissimo (1981)
- Il sommergibile più pazzo del mondo (1982)
- Attila flagello di Dio (1982)
- Carabinieri si nasce (1985)
- Ödipussi (1988)
- Le finte bionde (1989)
- Magnificat (1993)
- Italia Village (1994)
- Beniamino Gad – Alle soglie dell’incubo (1994)
- Uomini sull’orlo di una crisi di nervi (1995)
- Arrivano gli italiani (1996)
- L’amico di Wang (1997)
- Il peso dell’aria (2007)
- La vita è una cosa meravigliosa (2010)
- Una sconfinata giovinezza (2010) (postumo)
TELEVISIONE
- Orzowei, il figlio della savana (1977) Miniserie TV
- Il prigioniero (1978) Film TV
- Illa: Punto d’osservazione (1981) Miniserie TV
- I ragazzi di celluloide (1981) Miniserie TV
- Il vigile urbano (1989) Serie TV
- È proibito ballare (1989) Serie TV
- Pazza famiglia (1995) Miniserie TV
- Morte di una strega (1995) Film TV
- Pazza famiglia 2 (1996) Miniserie TV
- Le retour d’Arsène Lupin (1 episodio, 1996)
- Due per tre – serie TV (1997) episodio “Il topo”.
- Vado e torno (1998)
- Anni ’60 (1999) Miniserie TV
- Indizio fatale (1999) Film TV
- La casa delle beffe (2000) Miniserie TV
- Un medico in famiglia (1998–2007)
- Don Matteo (1 episodio, 2006)
- Carabinieri (174 episodi, 2002–2007)
- I Cesaroni (1 episodio, 2008)
La prosa teatrale
- La grande magia , di Eduardo De Filippo, con Gerardo Amato, Eleonora Brigliadori, Sante Calogero, Vincenzo Crocitti, Mimmo Craig, Rosalina Neri, Franco Parenti, regia di Giorgio Strehler, prima al Piccolo Teatro di Milano il 3 maggio 1985.
- Uomini sull’orlo di una crisi di nervi, di Alessandro Capone, con Pino Ammendola, Vincenzo Crocitti, Nicola Pistoia e Claudia Koll regia di Alessandro Capone
- Un mandarino per Teo, di Garinei & Giovannini, con Maurizio Micheli, Enzo Garinei, Arianna Bergamaschi, Vincenzo Crocitti regia di Gino Landi, Tournée 1998-2000.
***
NOTE BIBLIOGRAFICHE TRATTE DA https://it.wikipedia.org/ :
https://it.wikipedia.org/wiki/Vincenzo_Crocitti
***
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.